1 aprile 2006
usiamo gli olii essenziali
Attraverso il nostro olfatto, man mano che si percepisce il profumo, si possono influenzare le emozioni, lo spirito e la creatività, si può dar beneficio alla pelle e agli organi della respirazione; si può purificare e rinfrescare l’ambiente, infondere una sensazione di benessere, calmare e rilassare la mente, aumentare la concentrazione e altro ancora.
Olii essenziali per ogni occasione:
ENERGIZZANTI: limone, menta piperita, mirto, arancio amaro.
RILASSANTI: arancio dolce, benzoino, bergamotto, mandarino, ylang ylang.
SENSUALI: gelsomino, patchouli, salvia sclarea, sandalo, ylang ylang.
RINFRESCANTI: bergamotto, cipresso, ginepro, limone, menta piperita, mirto, ravensara.
PELLE SENSIBILE: lavanda, neroli, bergamotto, menta piperita, mirra, sandalo, salvia sclarea, rosa, benzoino, geranio, incenso.
PELLE SECCA: gelsomino, lavanda, neroli, sandalo, ylang ylang, elemi, geranio, rosa, salvia sclarea, benzoino, patchouli, miele.
PELLE GRASSA: bergamotto, cipresso, ginepro, lavanda, sandalo, ylang ylang, cisto, geranio, limone.
PELLE IMPURA: menta, eucalipto.
PELLE CON RUGHE: benzoino, sandalo, lavanda, rosa, incenso.
TONIFICANTI: finocchio, gelsomino, ginepro, lavanda, mirra, neroli, patchouli, salvia sclarea, sandalo.
ANTICELLULITE: cipresso, limone, arancio, ginepro, lavanda, finocchio.
PER BAMBINI: camomilla, mandarino, miele
Gli olì possono essere aggiunti all'acqua del bagno, all'olio per il viso e all'olio per il corpo (2/3%), possono essere vaporizzati nell'aria.
Una goccia sul cuscino allieterà i vostri sogni.
| inviato da il 1/4/2006 alle 16:37 | |
|